Un palazzo che conserva il fascino della storia, le sue ex Scuderie oggi sede del ristorante, la cantina disseminata nelle sue grotte e il verde del giardino rinascimentale: benvenuti a Palazzo Baldassini, sede de Lo Scudiero.
B
Palazzo Baldassini, nel cuore di tutti i pesaresi, attore e spettatore della storia della città, risale alla fine del 1500, per iniziativa del Marchese Ranieri Del Monte, generale dei Della Rovere.
Dopo un breve periodo nelle mani della famiglia Gozze, nel 1700 divenne di proprietà della famiglia Baldassini, e lo è tuttora.
Vincolato come bene monumentale, è l’unico palazzo di Pesaro situato nel centro della città a potersi fregiare di un giardino all’italiana così ampio.
B
I Giardini del Palazzo
Il giardino all’italiana è l’evoluzione dell’hortus conclusus di origine medievale, lo spazio verde all’interno di monasteri e conventi in cui i monaci e le monache erano usi coltivare piante e alberi per scopi medievali e medicinali.
Simbolicamente, rappresentava il Paradiso e la purezza. Il giardino all’italiana ne ha ereditato la cura maniacale per le piante e al valore simbolico ha aggiunto quello estetico, grazie alla geometria con cui vengono coltivati gli elementi.
Il giardino di Palazzo Baldassini, nella perfetta disposizione delle secolari siepi di bosso, non fa eccezione, e con i suoi colori e i suoi profumi rappresenta tuttora un paradiso per la vista e l’olfatto.